Lesa e poi dal 21/09 Torino - La Bussola
Luigi Carluccio, organizzatore dell’evento, la menziona nell’articolo I figli dipingono con i pennelli dei padri, “Gazzetta del Popolo”, 15 agosto 1954, p. 3. «Donatella Merlo riprende la visione naturalistica del padre Metello (…), ma la eccita chiudendola in strutture ed architetture che da sole segnano lo stacco di una generazione». In quest’occasione i loro nomi sono affiancati […]
Francavilla al Mare
Sala V, n. 9: Il Pescatore del plenilunio, esposto al Mida – Museo Internazionale delle Donne Artiste di Ceresole d’Alba, dalla collezione Vincenzo Sanfo. Il quadro è escluso, invece, dal Premio Marzotto. Donatella si raffrontarsi con le avanguardie e in particolare con il realismo sociale di Renato Guttuso. 
Novara
Donatella è tra gli artisti sottoposti a giuria (composta tra gli altri da F. Arcangeli, R. Pallucchini, F. Casorati) e presenta due disegni per vetrate, R. Guasco, Pittori alla biennale d’arte sacra a Novara, Il Popolo Nuovo, [11?] maggio 1954 (n. 111), p. 3.  Insieme a lei Tabusso, Chessa, Francesco Casorati, Saroni e Aimone espongono […]
Promotrice delle Belle Arti, Torino
Sala X, n. 486: I pescatori, olio; Sala IX (Bianco e Nero), n. 423: Monika; n. 417: Ballerina stanca. Uno dei due disegni è da identificare con il nudo femminile accanto a un paio di ballerine slacciate della collezione Sanfo (Robassomero). R. Guasco, Gli artisti piemontesi che espongono alla “Promotrice”, “Il Popolo Nuovo”, 1° maggio […]
Galleria “Gazzetta del Popolo”, via Roma 260, Torino
Espone una Marina. Tra gli altri artisti, M. Chessa, de Bonis, Ruggeri, Saroni. Citata nella recensione di L. Carluccio, Universitari artisti alla nostra Galleria, “Gazzetta del Popolo”, 7 febbraio; r.g. [R. Guasco], In galleria. Prima rassegna dell’arte universitaria, “Il Popolo Nuovo”, s.d.: «Qualità pregevoli rivela, pur nella sua impostazione un po’ da scenografia, la marina […]